Normative specifiche
Ci teniamo ad informarvi a riguardo di una Normativa che è sconosciuta ai più, e che riguarda tutti quegli attuali appartenenti alla Pubblica Amministrazione, i quali precedentemente abbiano prestato servizio alle dipendenze della Amministrazione Militare, ed i quali si siano congedati entro una certa data successiva al 1987. A tal proposito, vi invitiamo caldamente a leggere l'articolo che troverete all'interno del link seguente. Tale riconoscimento del servizio militare prestato, non si riferisce limitatamente al servizio di leva, come ad esempio per tutti gli sconti ai fini del pensionamento, ma va a riconoscere TUTTI GLI ANNI DI SERVIZIO prestati, sia ai fini economici (ossia sull'attuale stipendio presso altra Amministrazione Pubblica), sia ai fini giuridici (ossia il riconoscimento sul futuro trattamento pensionistico).Fatte che ho le dovute chiarificazioni, ora potete andare direttamente al link che vi spiega tutto nel dettaglio: Articolo
-
Aggiornamento in data 21/11/2024:
Ci sono alcune novità normative rilevanti per il personale militare in servizio e congedato:
Il decreto-legge 61/2024 introduce disposizioni in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, disciplinando aspetti come distacchi e permessi sindacali retribuiti1.
È previsto un incremento del Fondo risorse decentrate del personale civile del Ministero della Difesa, con l'obiettivo di premiare la produttività del personale che supporta il funzionamento delle Forze Armate1.
Il Decreto 8 aprile 2024 stabilisce i richiami per aggiornamento e addestramento di personale militare in congedo per l'anno 20244. Questo potrebbe rappresentare un'opportunità per il personale congedato.
Il Decreto Legislativo 23 novembre 2023, n. 185 contiene disposizioni in materia di revisione dello strumento militare3, che potrebbero influenzare le condizioni del personale in servizio.
Queste novità normative sembrano offrire alcuni vantaggi o opportunità sia per il personale militare in servizio che per quello congedato, anche se non sono specificamente descritte come "privilegi".
Commenti
Posta un commento